Quando un commento vale più di un post.
Avrei pagato per ricevere un commento del genere, ma mi è piovuto giù dal cielo gratis.
Nicolas Cage in True Detective 5 e le altre notizie della settimana (400
LIVE #338)
-
Da Nicolas Cage in True Detective agli ultimi trailer della settimana, con
lo spirito guida Jason Momoa sempre nel cuore
The post Nicolas Cage in True De...
20 ore fa
10 commenti:
Ti riferisci al commento di Raffaella? E' una perla meravigliosa...
come abbiamo più volte ribadito, e qualche volta siamo stati anche tacciati di "trombonismo" per averlo sostenuto, il VENTENNIO di bombardamento mediatico al quale il paese è stato sottoposto sta fruttando oltre misura...
ma in effetti sembrerebbe un commento messo lì apposta per movimentarci.
probabilmente è davvero solo un agitprop.
nel caso contrario all'autrice:
cerca un palazzo alto (almeno 5 piani) e buttati di sotto.
sei irrimediabilmente da buttare.
stronza tu e la tua genia.
figa marcia.
Citando Roger:"The Tide is Changing" (Aftet YouTube, aggiungerei io :) )
La segnalazione era dovuta, io ad esempio mi ero perso quel commento e non so come avrei potuto vivere senza.
@ tony: si, proprio a quel commento. Spero che sia vero perchè è favoloso... :D
@ anonimo: insulti a parte condivido quello che hai detto. Spero che non sia un fake, ma il commento è talmente bello da sembrare finto. Può darsi che qualcuno l'abbia piazzato lì per provocare. Il problema di internet e dei blog in particolare è sempre quello: dietro ad un commento (anche e soprattutto anonimo) si può nascondere chiunque. E dunque la veridicità non è garantita. :Dù
@ zonda: guardassero meno tv e più YouTube... :D il problema è che forse è ancora peggio se vanno su YouTube per cercare i filmati di Studio Aperto e se vanno su google per cercare Lucignolo. :D
@ andreap: un commento talmente futile da risultare necessario, direi. Me ne sono accorto per caso (shinystat mi segnala che molta gente arriva su questo blog cercando Lucignolo e non ho resistito), ci sto ancora ridendo sopra.
Sì, ho visto adesso i tuoi referrer su shinystat ed effettivamente la cosa è impressionante.
Questo non può fare a meno di farmi muovere in modalità stand-by depressiva, dato che fino a un po' di tempo fa pensavo che la gente che naviga su internet fosse generalmente un tantino più vispa del mondo qualunquista-televisivo-passivo della gente "normale".
Mi fa un po' strano che ci sia gente che, di fronte alla diversità di informazioni presenti online, si butti a cercare solo Lucignolo...
Beh, se questa non è informazione:
http://www.youtube.com/watch?v=V2coo3nGcsw
(Lucignolo fa un servizio su una trasmissione ancora peggiore!)
@ andreap: una volta magari era così, ma ormai internet è diventata alla portata di tutti. E' diventata di massa, e quindi c'è anche gente che impegna il proprio tempo a cercare cose del genere. :D Quindi Lucignolo, Gazzetta dello Sport, suonerie dei cellulari, Affari Italiani (il magazine dedicato a quel genere di pubblico, una sorta di Studio Aperto del web), ecc.
@ felson: è informazione altissima. :D Lo Zoo su Lucignolo è improponibile...
Il fatto che internet sia alla portata di tutti lo trovo comunque un fatto positivo a prescindere. Quello che mi disturba e' il fatto che ci si accontenti di quello che passa il convento, cioe' lo schermo/scherno televisivo.
Io ormai sono vecchio e inacidito e di questo non so niente, ma mi piacerebbe capire se per le nuove generazioni la tivu e' ancora cosi' persuasiva: mi aspettavo adolescenti piu' vispi dei precedenti, avvezzi alla tecnologia e meno manipolabili, invece...
Forse mi ero espresso male prima, ma anche per me il fatto che internet sia alla portata di tutti è estremamente positivo.
Però cercare sul web le stesse cose che passano in tv non ha senso. E' uno spreco. E mi domando pure io perchè la tv abbia ancora così presa sulle nuove generazioni, e non riesco proprio a dare una risposta. Forse è fisiologico.
Posta un commento