Nel mio caso Voi siete qui non ha indovinato per nulla, e comunque se la gente per orientarsi deve utilizzare uno strumento del genere siamo proprio alla frutta.
ma no scusa sicuro che hai capito il senso del sito? in realtà era un navigatore satellitare infatti sei più vicino alla lista per il bene comune perchè sei di Ferrara come Rossi
per le elezioni scorse c'era un bel sito simile che ci prendeva pure (ovviamente non da scegliere chi votare in base al risultato) ma vatti a ricordare qual'era
ok, forse in questo sito fatto così male (in termini proprio di funzionalità) hanno un'immagine sola da dare a tutti quelli che fanno il test. perchè io mi sono trovato nel tuo punto esatto, l'unica differenza è che non c'è scritto Accento
altra prova della tua fama è che milioni di persone hanno letto il tuo post e sono corse a fare il test e ora il server è intasato comunque il sito che dicevo era dimmichiseitidirochivotare.it, è di sicuro fatto un po' meglio e almeno lì sono comunista, che è molto più veritiero che essere dell'italia dei valori poi giuro non scrivo più altro è che oggi mi annoio
Io ho seguito un po' la genesi del test iscrivendomi al sito durante la preparazione perchè ero interessato a osservarlo da semplice spettatore, proprio per capire se poi sarebbe stato utile fare il test. Devo dire che credo che il lavoro che han fatto sia buono: come selezione domande, come ricerca delle posizioni, come metodologia di stesura dei testi ecc. Però è certo che tanti fattori pratici abbiano influito nei risultati (e userò Nando Rossi come esempio): sia come tempi (NR ha risposto immediatamente alle domande) come quantità di dati (NR non solo ha messo si o no, ma ha risposto approfonditamente sulla posizione), di dimensioni (su un test così, un partito allo 0,3 è uguale a uno al 30, tanto quello che conta è ciò che dice) e di veridicità (i partiti si sono autocollocati rispondendo alle domande). Dunque probabilmente anche su partiti assurdi come questo chi ha organizzato il test si è trovato con materiale migliore e piu' tempo per organizzarlo. Tutto questo non inficia però il risultato del test: per quanto riguarda l'ultimo punto, le posizioni autodichiarate dai partiti sono state moderate dalla community wiki, mentre per tutti gli altri punti è evidente infatti che il risultato intenda indicare semplicemente la tua posizione teorica, non certo l'intenzione di voto. Per la posizione, ciò che conta sono proprio i dati che vengono indicati. E non c'è da stupirsi, credo, se magari Rossi o Di Pietro hanno molte piu' idee in comune con noi del mix "Pannella-Binetti in Veltroni". Molto diverso è naturalmente chi poi si andrà a votare, dato che intervengono in questo caso mille altre riflessioni di opportunità politica, concretezza, realpolitik ecc. Dico tutto questo perchè naturalmente pure io mi sono ritrovato piu' o meno da quelle parti (Idv-Pbc-Sc) scoprendo poi di essere quasi alla stessa distanza da Pd e Sa. Dopo mille riflessioni ho però compreso, credo, che probabilmente è vero che la posizione sia quella. Le mie idee corrispondono piu' o meno a quelle, però certo non voterò Nando Rossi per i motivi detti prima e per tanti altri ancora... Sinceramente, devo aggiungere, ho il forte dubbio che anche tu sia li, anche se hai ragionevolmente deciso di essere piu' concreto nel voto e di conseguenza stai cercando di autoconvincerti di essere diventato anche intimamente un riformista moderato. Dovremmo invece ricordare che, fortunatamente, nessuno ci obbliga ad essere coerenti nella cabina elettorale. Riguardo a dimmichiseitidirochivotare.it quest'anno non l'ho fatto, ma due anni fa mi era sembrato decisamente di destra, con domande stilate in modo fazioso per ottenere risposte zoroastriane, come dire: schifoso ateo comunista o moderato costruttore di un mondo migliore? ovviamente anch'io ero finito con i primi, ma decisamente non mi sembrava una cosa seria. Ancora di meno, ovviamente, il politometro che si vede in questi giorni su Repubblica, che è davvero semplicemente un giochino.
Deve preoccuparmi per il fatto che la mia posizione nel grafico sia lontana da ogni singolo partito, chi piu' chi meno?
Comunque grazie a questo schema, ho scoperto dei partiti di cui neanche ero a conoscenza, come "per il bene comune" e le varie sinistre antagoniste degli antagonisti [sic]
Io son venuto fuori in zona Socialista (esiste sempre?!?)/IdV/PBC , quest'ultimo mai sentito dire prima. Beh, almeno lontano dalla feccia (PDL, LaDestra, PD, Arcobaleni) ci sono! :) Meglio questo test che quello di Repubblica, tarato per far apparire "laici" e "progressisti" quelli del PD! Ahahahah! Riguardo all'allarmismo del capo: oh, e' solo un test, non c'e' bisogno di gridare "alla frutta! dove finiremooooo" per un test, dioboja. :)
@ the cat is in the oven: non avevo afferrato il senso del sito, l'ho preso troppo sul serio. A Ferrara abbiamo solo da essere orgogliosi di uno come Rossi, spero che verrà un giorno in cui in tutte le città ci saranno personaggi del genere così tutta Italia potrà farsi sane e grasse risate alla faccia loro. Quanto ai siti del genere, ho provato anche dimmichiseitidirochivotare.it e sono risultato addirittura dell'UDC. Sto male. La questione è che siti del genere prevedono risposte schematiche e troppo articolate, e basta poco per ottenere risultati falsati.
@ pibio: sei uno dei pochi fortunati che hanno avuto un VoiSieteQui veritiero :D
@ felson: temo di sì. O meglio, spero di sì. :D Comunque un sito del genere, con risposte così schematiche tende a portarti a dare le risposte più estreme. E quindi se sei di sinistra ti posizioni tra Idv e Per il bene comune, se sei di destra ti posizioni nei paraggi della Lega. :D
@ giac: ma davvero hai visto Rossi quando rispondeva? ti invidio. :D come dicevo prima, il brutto di un test del genere è che le risposte sono schematiche. Su temi del genere non ha senso riassumere tutto in un molto favorevole/favorevole... molto contrario, perchè sono temi che necessitano di risposte più articolate. Ed è ovvio che si tenderà a dare le risposte più estreme e quindi a posizionarsi verso partiti che (a parole) hanno risposte più estreme. Poi come dici tu, quello che ne risulta è solo un orientamento, ed un conto è l'orientamento e un conto il voto, però un po' ci si rimane male lo stesso. Non è quella la mia posizione - e non è nemmeno quella UDC che viene fuori da dimmichiseitidirochivotare.it. Io sono un liberal, e non nel senso che intende Adornato. :D
@ andreap: forse non devi preoccuparti di ciò, anzi magari è un bene. Mi conforta poi il fatto di non essere stato l'unico a scoprire partiti nuovi facendo quel test. :D
@ niccolò: era un allarmismo di facciata. Io devo sempre urlare e lamentarmi per cercare di creare casi e questioni, sennò non c'è gusto. :D
Con me ci ha preso abbastanza, sono effettivamente in zona IdV-PS-PD (nell'ordine). Poi però ho "scoperto" che sono un bel guazzabuglio di cose, la cosa sorprendente è che risulto essere, secondo il sito, paradossalmente più vicino agli estremi come PBC, SA o la Destra, piuttosto che all'UDC che è il partito da me più lontano. Probabilmente per il mio laicismo oltranzista...
Però: il problema di fondo di questi siti è che risultano essere freddi, cioè non tengono in considerazione il grado di fiducia che si ripone nell'attuazione dei programmi da parte dei partiti, e soprattutto quanta onestà (morale, intellettuale e politica) si ripone nei candidati.
Ripeto: è sull'assunto di base che ci stiamo confondendo. L'errore sta nell'interpretare letteralmente un'etichetta di marketing del tipo "dimmi chi sei e ti diro' chi votare" (che è evidentemente un concetto demente) e non apprezzare l'opportunità che offre una onesta semplificazione della realtà, a patto che non diventi semplicismo. La politica stessa è l'equilibrio della semplificazione di una realtà complessa: non cadere ne' nell'errore di vedere tutto nero e bianco (in senso letterale nel caso di un borghezio...) nè accettare il mondo per l'infinita sequenza di variabili che è, che porterebbe ad arrendersi immediatamente all'impossibilità di governare questo caos. Un progetto come openpolis da invece la possibilità di confrontare in modo diretto ciò che normalmente i media (e io sono tra questi) ci offrono spesso in maniera nebulosa e confusa: ovvero le idee, i valori e i programmi su temi di primaria importanza. Preciso inoltre che era previsto (e spesso applicato) che i partiti rispondessero non solo nel modo schematico previsto, ma anche approfondendo (le risposte sono online). Dunque ha ragione toffo quando parla dei siti freddi, ma va letto al contrario: il sito ti consente di affrontare freddamente, lucidamente, non influenzato dagli altri aspetti, il confronto tra le tue idee personali e quelle dei vari partiti. E' poi assolutamente ovvio che tutti gli altri parametri (cito quelli di toffo "fiducia, onestà morale, intellettuale, politica" ecc.) saranno assolutamente presi in considerazione per decidere chi votare. E saranno forse piu' importanti di idee e programmi. Ma non voler confrontare le proprie idee in modo lucido e razionale è a mio avviso miopia politica e intellettuale. E proseguo aggiungendo un esperimento interessante nel prossimo post.
Ho fatto con voisietequi.it due esperimenti, che ho trovato utili, interessanti e un po' tristi. E che riporto:
1) Dovendo fare in questo periodo interviste a politici e parlamentari di tutti gli schieramenti, sto utilizzando con soddisfazione questa parte del sito http://www.voisietequi.it/posizione_partiti.html nella quale si riassumono le posizioni di tutti. E sono illuminanti. Questi dati non saranno affidabili, ma non è indicativo avere la conferma del fatto che solo Forza Italia si dichiari contraria alla legge sul conflitto di interessi (tutti gli altri, anche i loro alleati, si dicono almeno tendenzialmente favorevoli). Ma allo stesso modo si vedono tante cose nuove: ad esempio sapere che La Destra è contraria all'invio delle truppe in afganistan, o che l'udc è molto favorevole al voto agli immigrati, o seguire la spaccatura trasversale sulla separazione delle carriere ai magistrati. Oppure scoprire che l'Udc è l'unico partito apertamente contrario ad un tema a tutti noi particolarmente caro :-) ovvero la condivisione del sapere (leggi mp3 e compagnia). Cose nel bene o nel male dichiarate con chiarezza, anche brutale, ma indubbiamente efficace. Uno strumento utile nel mare dell'ipercomunicazione, ovviamente non usato da solo, come nessuno strumento dalla scoperta del pollice opponibile in poi...
2) Secondo esperimento: ho provato a vedere cosa veniva fuori votando a caso. Ma non random del tipo contrario, favorevole, tendenzialmente favorevole molto contrario. Bensì votando come avrebbe votato uno indeciso, uno che non sapeva bene che pesci pigliare, uno praticamente senza idee. Dunque ho votato alle venticinque domande alternativamente "tendenzialmente favorevole, tendenzialmente contrario, tendenzialmente favorevole, tendenzialmente contrario..." il risultato era nettissimo (potete provare): PD vicino, tutti gli altri lontani. Allora mi sono detto: allora non è impossibile finire vicini al Pd. E in piu' ho pensato: dunque davvero il Pd può a ragione dirsi moderato? Allora ho provato a rifare il test ma rispondendo esattamente al contrario alle domande, dunque nell'ordine "tendenzialmente contrario, tendenzialmente favorevole, tendenzialmente contrario, tendenzialmente favorevole"... e sapete cosa è risultato? Pd... Dunque rispondendo in un modo o nel suo contrario, ma "tendenzialmente" allora viene fuori Pd. Per citare il solito Crozza, dunque, favorevole a una cosa, ma anche all'altra... mi sono intristito. Non volevo neanche riportarlo questo esperimento, perchè nonostante tutto è ovvio che voglio che vinca uolter, è ovvio che voglio a casa silvio, è ovvio è ovvio, però mi voglio ripetere: un conto è ciò che si deve fare, un conto è l'onesta intellettuale con se stessi. E oggi al mercato questa è decisamente al ribasso. Comunque con le mie filippiche direi che ho terminato. E mi scuso per la noia, ma mi fa sempre male vedere gente che stimo guardare attraverso uno specchio deformante. Ora posso tornare a prendere in giro Morgan.
ah, ho visto un refuso: quella su Forza Italia e il conflitto di interessi era ovviamente una domanda retorica... alla quale però ho scordato di mettere un punto interrogativo!
Ho colto la frecciatina. :D Purtroppo ho interpretato il sito come da più parti viene (ed è stato due anni fa) contrabbandato: uno strumento per scegliere cosa votare in caso di indecisione. Se poi in questa definizione c'era dell'ironia ed io non l'ho colta, me ne scuso. Non avendo i mezzi per analizzarlo da esperto di comunicazione, l'ho valutato in base ai risultati che ne sono usciti, alle domande domande che vengono poste e soprattutto alle possibili risposte che vengono fornite. Non ero a conoscenza nè della metodologia di preparazione del sito nè di altro, e non mi sono messo lì a fare chissà quale genere di analisi, ma mi sono messo a rispondere come avrebbero fatto tutti. E mi ha stupito il risultato che ne è uscito. Sono consapevole che ci possa essere qualche differenza tra posizioni personali su tutti i temi e ciò alla fine si va a votare proprio perchè come hai detto tu saranno altri parametri ad essere presi in considerazione, ma ciò che mi lascia dei dubbi è questo voler riassumere tutto in un favorevole / contrario / tendenzialmente favorevole / tendenzialmente contrario ecc... . Mi lascia perplesso, ma a questo punto sapere che è stato desunto da risposte articolate mi lascia meno perplesso di prima. :) Quanto al fatto che scegliendo solo tendenzialmente favorevole/tendenzialmente contrario vien fuori PD, ci sta. Se per questo (se non ho sbagliato qualcosa) vien fuori lo stesso anche alternando allo stesso modo favorevole/contrario. Questione di posizioni contrapposte che si annullano e quindi PD posizionato in zona neocentrista? :D Scherzi a parte, in totale onestà intellettuale ti posso dire che sono tutto tranne che neocentrista. E sono consapevole che su tante questioni si è portati a dare una risposta di pancia, salvo poi rendersi conto che questa risposta di pancia non si potrà realizzare mai perchè tutti non la pensano allo stesso modo - e che tanti partiti che propongono soluzioni radicali schematizzate nel sito come molto favorevole/molto contrario non potranno mai realizzarle (o le propongono in maniera strumentale). E allora si finisce per fare la scelta più ragionevole in base ai fattori che hai indicato tu sopra. Rileggendo non ho capito una mazza di quanto ho voluto dire, spero che almeno tu ce la faccia. Ho troppi pensieri in testa e fatico a buttarli giù, la prossima volta che ci si becca te li espongo. :D Torno a prendere in giro Morgan e Carlo Pastore.
Control Freak: Anatomia di uno SBRAGO
-
Traumi familiari, formiche, prurito e tante buone abitudini
The post Control Freak: Anatomia di uno SBRAGO first appeared on i400Calci.
Forse ti senti a volte Sant'Ulpiano
-
*3 aprile: Sant'Ulpiano di Tiro, martire. *
Il santino è disponibile su EBay.
Forse ti senti a volte Sant'Ulpiano,
che torturato a lungo, inutilmente,
sicc...
5 brani per conoscere i Grill Boys
-
Mentre marzo finiva iniziava per noi un nuovo, pazzo amore: quello per i
Grill Boys. Il trio milanese composto da Cony Valentino, Fredperry Ruben e
Giova...
Richard Chamberlain (1934-2025)
-
WAIMĀNALO, HAWAII - Muore Richard Chamberlain, attore americano che ricoprì
i ruoli del dottor Kildare, di padre Ralph de Bricassart, di Aramis, di Giacomo...
Texas is the reason (sometimes)
-
Un paio di settimane fa i Brand New hanno annunciato alcuni show nel
profondo sud degli Stati Uniti. Come nulla fosse, come non ci fossero
persone che, da ...
Ritrovato
-
I libri sono fatti così, ti aspettano.
Li compri, li sistemi negli scaffali oppure sul comodino.
Se ne possiedi troppi ti affanni a cercare un posto, p...
Best content
-
https://www.google.ad/url?q=http%3A%2F%2Fwww.amodente.it%2Fhttps://www.google.ad/url?q=http%3A%2F%2Fwww.amodente.it%2Fhttps://www.google.ae/url?q=http%3A%2...
I Goonies
-
Alcuni aneddoti che raccontano bene il mio amore per questo film:
1 - La vhs su cui abbiamo registrato la prima tv dei Goonies aveva tutte le
pubblicità...
L'informazione sguaiata e lo Ius soli
-
*Sbarcano dal gommone divengono italiani. *
Ecco questa è la vulgata che i mezzi di informazione per sguaiatezza, o per
dolo, nella grande maggioranza han...
Il negro uccide solo d’estate
-
In un periodo denso di avvenimenti quale l’evo corrente, si comincia sempre
da piccoli e innocui battiti d’ala di farfalla a Tuskegee e si finisce con
un t...
Si sbagliava da professionisti
-
Immagino che tutti conosciate *Aldo Grasso* e il suo modo di scrivere su
televisione, serialità, a volte, (purtroppo) anche sulla pubblicità e sulla
cultur...
Il defunto è casta
-
I morti si sistemino le tombe da soli. Questo in estrema sintesi
l'#epicfail cimiteriale dell'*amministrazione 5 Stelle di San Mauro
Torinese*. L'ordinanz...
Le nostre vite
-
"Non cambieremo le nostre vite". Oppure. "Non cederemo al ricatto di chi
vuole farci vivere nella paura". Le due frasi circolano nel mainstream del
dopo-Br...
Gli album del 2015 / I ritardatari
-
A classifica consegnata, esce sempre qualche disco che meriterebbe di stare
nei primi dieci. O quantomeno di giocarsela. Tipo questi due.
*Bienoise Meanw...
Albums of the Year 2015
-
No, qui non c'è traccia di Kendrick Lamar, dominatore indiscusso di tutte
le classifiche di fine anno, ma questi sono i !0 album che ho preferito nel
2015:...
Arrested.
-
Martin Skreli, l'uomo più odiato d'America, che avrebbe potuto diventare
una star di Hollywood solo recitando la parte del ragazzo odioso in
qualsiasi f...
Amsterdam
-
Questa volta l'assenza dal blog è pienamente giustificata: vacanza ad
Amsterdam! Di seguito qualche foto della città (splendida!) e di noi tre.
Per la c...
-
Ah, gli scoop! Proprio quando pensi che tu sia infallibile, e che tutto il
jet set penda dalle tue labbra, ecco arrivare una bomba non tua: i figli di
M...
La città in cui è tutto vietato
-
Che ne dite, volete aspettare che Alemanno vi proibisca perfino di
respirare, oppure preferite votare chi può restituirvi un po' d'aria?
Figli di
-
La polemica divampata a causa delle parole di Chiara Di Domenico, precaria
37enne, all'assemblea romana del PD circa la presunta raccomandazione in
Mondado...
Electric Guest: Mondo
-
*Mondo* è l'album di debutto di Asa Taccone e Matthew Compton, gli Electric
Guest.
Qui c'è il video del primo singolo estratto da Mondo, *This Head I Ho...
Schiaccia pausa
-
L'FBI ha aperto un fascicolo su Laura Pausini dopo aver letto le
speculazione sul suo conto apparse su Yahoo Answer.
Come questa (*w**ithout trying to be ...
Intervista a Pink Reason (gennaio/marzo 2009)
-
*In occasione dell'imminenente tour italiano di Pink Reason riesumo la mia
intervista pubblicata su* *Bam! Magazine #7 ormai 3 anni fa!*
Le date sono:
1...
Faccio un vento e cambio il clima
-
Le polemiche nate per via del manifesto “cambia il vento.” commissionato
dal PD sono molto interessanti. Rappresentano una svolta epocale, le
femministe it...
Nel mio mondo ideal
-
Nel moto perpetuo che mi spinge a rimbalzare da un sito all’altro, ho
trovato un interessante blog sul Corriere Fiorentino firmato da Edoardo
Semmola dedic...
B.L.O. (You Know I've Got A)
-
So che ho un blog. So che non ci scrivo da un po'. So che le persone che
incontro mi chiedono di continuare a scriversi. So pero' dati alla mano che
ho v...
Arrivederci e grazie.
-
No, non e' la mia suicide note.
E' che Momus ha chiuso Click Opera, il mio blog preferito.
*This is the last entry in the blog called Click Opera, which me...
Questo blog non rappresenta (e ci mancherebbe altro) una testata giornalistica, in quanto aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
17 commenti:
Dai, non ti arrabbiare. Capita.
ma no scusa sicuro che hai capito il senso del sito?
in realtà era un navigatore satellitare
infatti sei più vicino alla lista per il bene comune perchè sei di Ferrara come Rossi
per le elezioni scorse c'era un bel sito simile che ci prendeva pure (ovviamente non da scegliere chi votare in base al risultato) ma vatti a ricordare qual'era
ok, forse in questo sito fatto così male (in termini proprio di funzionalità) hanno un'immagine sola da dare a tutti quelli che fanno il test.
perchè io mi sono trovato nel tuo punto esatto, l'unica differenza è che non c'è scritto Accento
il fatto è che chi lo dovrebbe usare per orientarsi, non sa di averne bisogno!
;)
nel mio caso c'ha preso!
pibio
altra prova della tua fama è che milioni di persone hanno letto il tuo post e sono corse a fare il test e ora il server è intasato
comunque il sito che dicevo era dimmichiseitidirochivotare.it, è di sicuro fatto un po' meglio e almeno lì sono comunista, che è molto più veritiero che essere dell'italia dei valori
poi giuro non scrivo più altro è che oggi mi annoio
Anche io sono dell'Italia dei valori per quel test. Ma chi l'ha fatto quel sito? Di Pietro?
anche a me la stessa immagine
Io ho seguito un po' la genesi del test iscrivendomi al sito durante la preparazione perchè ero interessato a osservarlo da semplice spettatore, proprio per capire se poi sarebbe stato utile fare il test.
Devo dire che credo che il lavoro che han fatto sia buono: come selezione domande, come ricerca delle posizioni, come metodologia di stesura dei testi ecc. Però è certo che tanti fattori pratici abbiano influito nei risultati (e userò Nando Rossi come esempio): sia come tempi (NR ha risposto immediatamente alle domande) come quantità di dati (NR non solo ha messo si o no, ma ha risposto approfonditamente sulla posizione), di dimensioni (su un test così, un partito allo 0,3 è uguale a uno al 30, tanto quello che conta è ciò che dice) e di veridicità (i partiti si sono autocollocati rispondendo alle domande). Dunque probabilmente anche su partiti assurdi come questo chi ha organizzato il test si è trovato con materiale migliore e piu' tempo per organizzarlo. Tutto questo non inficia però il risultato del test: per quanto riguarda l'ultimo punto, le posizioni autodichiarate dai partiti sono state moderate dalla community wiki, mentre per tutti gli altri punti è evidente infatti che il risultato intenda indicare semplicemente la tua posizione teorica, non certo l'intenzione di voto. Per la posizione, ciò che conta sono proprio i dati che vengono indicati. E non c'è da stupirsi, credo, se magari Rossi o Di Pietro hanno molte piu' idee in comune con noi del mix "Pannella-Binetti in Veltroni". Molto diverso è naturalmente chi poi si andrà a votare, dato che intervengono in questo caso mille altre riflessioni di opportunità politica, concretezza, realpolitik ecc. Dico tutto questo perchè naturalmente pure io mi sono ritrovato piu' o meno da quelle parti (Idv-Pbc-Sc) scoprendo poi di essere quasi alla stessa distanza da Pd e Sa. Dopo mille riflessioni ho però compreso, credo, che probabilmente è vero che la posizione sia quella. Le mie idee corrispondono piu' o meno a quelle, però certo non voterò Nando Rossi per i motivi detti prima e per tanti altri ancora...
Sinceramente, devo aggiungere, ho il forte dubbio che anche tu sia li, anche se hai ragionevolmente deciso di essere piu' concreto nel voto e di conseguenza stai cercando di autoconvincerti di essere diventato anche intimamente un riformista moderato.
Dovremmo invece ricordare che, fortunatamente, nessuno ci obbliga ad essere coerenti nella cabina elettorale.
Riguardo a dimmichiseitidirochivotare.it quest'anno non l'ho fatto, ma due anni fa mi era sembrato decisamente di destra, con domande stilate in modo fazioso per ottenere risposte zoroastriane, come dire: schifoso ateo comunista o moderato costruttore di un mondo migliore? ovviamente anch'io ero finito con i primi, ma decisamente non mi sembrava una cosa seria.
Ancora di meno, ovviamente, il politometro che si vede in questi giorni su Repubblica, che è davvero semplicemente un giochino.
Deve preoccuparmi per il fatto che la mia posizione nel grafico sia lontana da ogni singolo partito, chi piu' chi meno?
Comunque grazie a questo schema, ho scoperto dei partiti di cui neanche ero a conoscenza, come "per il bene comune" e le varie sinistre antagoniste degli antagonisti [sic]
Io son venuto fuori in zona Socialista (esiste sempre?!?)/IdV/PBC , quest'ultimo mai sentito dire prima. Beh, almeno lontano dalla feccia (PDL, LaDestra, PD, Arcobaleni) ci sono! :) Meglio questo test che quello di Repubblica, tarato per far apparire "laici" e "progressisti" quelli del PD! Ahahahah! Riguardo all'allarmismo del capo: oh, e' solo un test, non c'e' bisogno di gridare "alla frutta! dove finiremooooo" per un test, dioboja. :)
@ onan: capita, però fa male. :)
@ the cat is in the oven: non avevo afferrato il senso del sito, l'ho preso troppo sul serio. A Ferrara abbiamo solo da essere orgogliosi di uno come Rossi, spero che verrà un giorno in cui in tutte le città ci saranno personaggi del genere così tutta Italia potrà farsi sane e grasse risate alla faccia loro.
Quanto ai siti del genere, ho provato anche dimmichiseitidirochivotare.it e sono risultato addirittura dell'UDC. Sto male.
La questione è che siti del genere prevedono risposte schematiche e troppo articolate, e basta poco per ottenere risultati falsati.
@ pibio: sei uno dei pochi fortunati che hanno avuto un VoiSieteQui veritiero :D
@ felson: temo di sì. O meglio, spero di sì. :D Comunque un sito del genere, con risposte così schematiche tende a portarti a dare le risposte più estreme. E quindi se sei di sinistra ti posizioni tra Idv e Per il bene comune, se sei di destra ti posizioni nei paraggi della Lega. :D
@ giac: ma davvero hai visto Rossi quando rispondeva? ti invidio. :D
come dicevo prima, il brutto di un test del genere è che le risposte sono schematiche. Su temi del genere non ha senso riassumere tutto in un molto favorevole/favorevole... molto contrario, perchè sono temi che necessitano di risposte più articolate. Ed è ovvio che si tenderà a dare le risposte più estreme e quindi a posizionarsi verso partiti che (a parole) hanno risposte più estreme.
Poi come dici tu, quello che ne risulta è solo un orientamento, ed un conto è l'orientamento e un conto il voto, però un po' ci si rimane male lo stesso. Non è quella la mia posizione - e non è nemmeno quella UDC che viene fuori da dimmichiseitidirochivotare.it. Io sono un liberal, e non nel senso che intende Adornato. :D
@ andreap: forse non devi preoccuparti di ciò, anzi magari è un bene. Mi conforta poi il fatto di non essere stato l'unico a scoprire partiti nuovi facendo quel test. :D
@ niccolò: era un allarmismo di facciata. Io devo sempre urlare e lamentarmi per cercare di creare casi e questioni, sennò non c'è gusto. :D
Con me ci ha preso abbastanza, sono effettivamente in zona IdV-PS-PD (nell'ordine). Poi però ho "scoperto" che sono un bel guazzabuglio di cose, la cosa sorprendente è che risulto essere, secondo il sito, paradossalmente più vicino agli estremi come PBC, SA o la Destra, piuttosto che all'UDC che è il partito da me più lontano. Probabilmente per il mio laicismo oltranzista...
Però: il problema di fondo di questi siti è che risultano essere freddi, cioè non tengono in considerazione il grado di fiducia che si ripone nell'attuazione dei programmi da parte dei partiti, e soprattutto quanta onestà (morale, intellettuale e politica) si ripone nei candidati.
Ripeto: è sull'assunto di base che ci stiamo confondendo. L'errore sta nell'interpretare letteralmente un'etichetta di marketing del tipo "dimmi chi sei e ti diro' chi votare" (che è evidentemente un concetto demente) e non apprezzare l'opportunità che offre una onesta semplificazione della realtà, a patto che non diventi semplicismo. La politica stessa è l'equilibrio della semplificazione di una realtà complessa: non cadere ne' nell'errore di vedere tutto nero e bianco (in senso letterale nel caso di un borghezio...) nè accettare il mondo per l'infinita sequenza di variabili che è, che porterebbe ad arrendersi immediatamente all'impossibilità di governare questo caos.
Un progetto come openpolis da invece la possibilità di confrontare in modo diretto ciò che normalmente i media (e io sono tra questi) ci offrono spesso in maniera nebulosa e confusa: ovvero le idee, i valori e i programmi su temi di primaria importanza. Preciso inoltre che era previsto (e spesso applicato) che i partiti rispondessero non solo nel modo schematico previsto, ma anche approfondendo (le risposte sono online).
Dunque ha ragione toffo quando parla dei siti freddi, ma va letto al contrario: il sito ti consente di affrontare freddamente, lucidamente, non influenzato dagli altri aspetti, il confronto tra le tue idee personali e quelle dei vari partiti. E' poi assolutamente ovvio che tutti gli altri parametri (cito quelli di toffo "fiducia, onestà morale, intellettuale, politica" ecc.) saranno assolutamente presi in considerazione per decidere chi votare. E saranno forse piu' importanti di idee e programmi. Ma non voler confrontare le proprie idee in modo lucido e razionale è a mio avviso miopia politica e intellettuale.
E proseguo aggiungendo un esperimento interessante nel prossimo post.
Ho fatto con voisietequi.it due esperimenti, che ho trovato utili, interessanti e un po' tristi. E che riporto:
1) Dovendo fare in questo periodo interviste a politici e parlamentari di tutti gli schieramenti, sto utilizzando con soddisfazione questa parte del sito http://www.voisietequi.it/posizione_partiti.html nella quale si riassumono le posizioni di tutti. E sono illuminanti. Questi dati non saranno affidabili, ma non è indicativo avere la conferma del fatto che solo Forza Italia si dichiari contraria alla legge sul conflitto di interessi (tutti gli altri, anche i loro alleati, si dicono almeno tendenzialmente favorevoli).
Ma allo stesso modo si vedono tante cose nuove: ad esempio sapere che La Destra è contraria all'invio delle truppe in afganistan, o che l'udc è molto favorevole al voto agli immigrati, o seguire la spaccatura trasversale sulla separazione delle carriere ai magistrati. Oppure scoprire che l'Udc è l'unico partito apertamente contrario ad un tema a tutti noi particolarmente caro :-) ovvero la condivisione del sapere (leggi mp3 e compagnia).
Cose nel bene o nel male dichiarate con chiarezza, anche brutale, ma indubbiamente efficace. Uno strumento utile nel mare dell'ipercomunicazione, ovviamente non usato da solo, come nessuno strumento dalla scoperta del pollice opponibile in poi...
2) Secondo esperimento: ho provato a vedere cosa veniva fuori votando a caso. Ma non random del tipo contrario, favorevole, tendenzialmente favorevole molto contrario. Bensì votando come avrebbe votato uno indeciso, uno che non sapeva bene che pesci pigliare, uno praticamente senza idee. Dunque ho votato alle venticinque domande alternativamente "tendenzialmente favorevole, tendenzialmente contrario, tendenzialmente favorevole, tendenzialmente contrario..." il risultato era nettissimo (potete provare): PD vicino, tutti gli altri lontani. Allora mi sono detto: allora non è impossibile finire vicini al Pd. E in piu' ho pensato: dunque davvero il Pd può a ragione dirsi moderato? Allora ho provato a rifare il test ma rispondendo esattamente al contrario alle domande, dunque nell'ordine "tendenzialmente contrario, tendenzialmente favorevole, tendenzialmente contrario, tendenzialmente favorevole"... e sapete cosa è risultato? Pd... Dunque rispondendo in un modo o nel suo contrario, ma "tendenzialmente" allora viene fuori Pd. Per citare il solito Crozza, dunque, favorevole a una cosa, ma anche all'altra... mi sono intristito. Non volevo neanche riportarlo questo esperimento, perchè nonostante tutto è ovvio che voglio che vinca uolter, è ovvio che voglio a casa silvio, è ovvio è ovvio, però mi voglio ripetere: un conto è ciò che si deve fare, un conto è l'onesta intellettuale con se stessi. E oggi al mercato questa è decisamente al ribasso.
Comunque con le mie filippiche direi che ho terminato. E mi scuso per la noia, ma mi fa sempre male vedere gente che stimo guardare attraverso uno specchio deformante. Ora posso tornare a prendere in giro Morgan.
ah, ho visto un refuso: quella su Forza Italia e il conflitto di interessi era ovviamente una domanda retorica... alla quale però ho scordato di mettere un punto interrogativo!
Ho colto la frecciatina. :D
Purtroppo ho interpretato il sito come da più parti viene (ed è stato due anni fa) contrabbandato: uno strumento per scegliere cosa votare in caso di indecisione. Se poi in questa definizione c'era dell'ironia ed io non l'ho colta, me ne scuso. Non avendo i mezzi per analizzarlo da esperto di comunicazione, l'ho valutato in base ai risultati che ne sono usciti, alle domande domande che vengono poste e soprattutto alle possibili risposte che vengono fornite.
Non ero a conoscenza nè della metodologia di preparazione del sito nè di altro, e non mi sono messo lì a fare chissà quale genere di analisi, ma mi sono messo a rispondere come avrebbero fatto tutti. E mi ha stupito il risultato che ne è uscito.
Sono consapevole che ci possa essere qualche differenza tra posizioni personali su tutti i temi e ciò alla fine si va a votare proprio perchè come hai detto tu saranno altri parametri ad essere presi in considerazione, ma ciò che mi lascia dei dubbi è questo voler riassumere tutto in un favorevole / contrario / tendenzialmente favorevole / tendenzialmente contrario ecc... . Mi lascia perplesso, ma a questo punto sapere che è stato desunto da risposte articolate mi lascia meno perplesso di prima. :)
Quanto al fatto che scegliendo solo tendenzialmente favorevole/tendenzialmente contrario vien fuori PD, ci sta. Se per questo (se non ho sbagliato qualcosa) vien fuori lo stesso anche alternando allo stesso modo favorevole/contrario. Questione di posizioni contrapposte che si annullano e quindi PD posizionato in zona neocentrista? :D
Scherzi a parte, in totale onestà intellettuale ti posso dire che sono tutto tranne che neocentrista. E sono consapevole che su tante questioni si è portati a dare una risposta di pancia, salvo poi rendersi conto che questa risposta di pancia non si potrà realizzare mai perchè tutti non la pensano allo stesso modo - e che tanti partiti che propongono soluzioni radicali schematizzate nel sito come molto favorevole/molto contrario non potranno mai realizzarle (o le propongono in maniera strumentale). E allora si finisce per fare la scelta più ragionevole in base ai fattori che hai indicato tu sopra.
Rileggendo non ho capito una mazza di quanto ho voluto dire, spero che almeno tu ce la faccia. Ho troppi pensieri in testa e fatico a buttarli giù, la prossima volta che ci si becca te li espongo. :D
Torno a prendere in giro Morgan e Carlo Pastore.
Posta un commento